Lariana Depur Spa
  • Home
  • La Società
    • Consiglio di Amministrazione
    • Collegio Sindacale
    • Modello organizzativo 231
  • La depurazione
    • Impianto Alto Seveso
    • Impianto Livescia
    • Rapporti annuali
  • Amministrazione Trasparente
    • Consiglio di Amministrazione
    • Collegio Sindacale
    • Organismo di Vigilanza D.Lgs. 231/01
    • Assemblea dei Soci
    • Bilanci Societari
    • Incarichi di collaborazione e consulenza
  • Sistema di Gestione
    • UNI ISO 9001:2015
    • ISO 50001:2018 >
      • Biometano - certificazione RINA
    • UNI ISO 14001:2015
    • OHSAS 18001
  • I bacini di depurazione
  • Area Utenti
    • Modello rilevazione fonti approvigionamento idrico
    • Carta del Servizio
    • Autorizzazione allo scarico
    • Telecontrollo
    • Denuncia scarico
    • Tariffa Industriale
  • Visite impianti
  • Ricerca & Sviluppo
    • Progetto Life Cascade
    • Project LIFE DeNTreat
    • Progetto FANGHILAB
    • Progetto Tretile
  • Download
    • Documenti Sistema di Gestione Integrato
    • Documenti Societari
    • Documenti Utenti Industriali
    • Organigramma Aziendale
    • Documenti Bacini
    • Rapporti Annuali
    • Bilanci Societari
    • Documenti visite impianto
  • Link
  • Meteo
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Segnalazioni D.Lgs 231/01
  • Privacy

Immagine
La ISO 50001:2018 è frutto del lavoro congiunto di una molteplicità di paesi e di esperti in sistemi di gestione dell’energia.  Beneficia delle esperienze dei diversi schemi esistenti a livello mondiale per la riduzione degli impatti ambientali e sposa il risparmio come obiettivo principe, evidenziando come esso sia immediatamente collegato ad una gestione intelligente dell’energia. Si prevede che la norma influenzerà fino al 60% dei consumi energetici mondiali.
Grazie alla centralità data alla gestione delle performance e al miglioramento
continuo, la ISO 50001:2018 contribuirà al miglioramento dell’efficienza energetica e
alla riduzione degli sprechi.

Gli obiettivi della nuova norma sono:
-aiutare le imprese a utilizzare più attentamente le risorse che consumano energia;
-promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e consolidare i comportamenti vantaggiosi in questo campo;
-fornire assistenza nella valutazione e nel privilegiare la realizzazione di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico;
-fornire un quadro per favorire l’efficienza energetica lungo tutta la catena di approvvigionamento;
-facilitare il miglioramento in materia di gestione dell’energia nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
-permettere l’integrazione con altri sistemi di gestione quali quello ambientale, della salute e della sicurezza.
 
Il Sistema di Gestione per l'Energia (SGE) consente alle organizzazioni di sviluppare e implementare politiche che prendano in considerazione la problematica relativa al consumo energetico. La norma sollecita lo sviluppo di una politica energetica che consideri, tramite la comparazione e l’analisi dei consumi, informazioni utili per mettere in pratica piani di monitoraggio dell’efficienza energetica.
La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia.

Il sistema di gestione secondo il formato Plan-Do-Check-Act assicura che la norma possa essere utilizzata da tutte le organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia. La norma è applicabile ad ogni organizzazione che desideri dichiarare la conformità della propria politica energetica ad altri mediante auto valutazione o mediante certificazione di parte terza del proprio sistema di gestione dell’energia. La norma sollecita lo sviluppo di una politica energetica, partendo dall’identificazione dei consumi energetici passati, presenti e futuri fino all’adozione di un piano di monitoraggio. Dalla comparazione e analisi dei consumi, si possono ottenere informazioni utili per mettere in atto piani di miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente riduzione dei costi per l’energia.
 
In pratica la norma ISO 50001:2011 si applica alle organizzazioni che desiderano: 
-migliorare le proprie prestazioni energetiche in modo sistematico
-organizzare, sviluppare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia
-assicurarsi che questo sia conforme alle proprie politiche energetiche dichiarate
-dimostrare tale conformità
-ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione dell’energia da parte di un’organizzazione terza
-fare una auto-valutazione e una auto-dichiarazione di conformità alla norma

La norma inoltre stabilisce che l’alta direzione deve identificare la figura del Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (più comunemente noto come Energy Manager).
 
Lariana Depur è certificata ISO 50001:2018.

Scarica il Certificato ISO 50001:2018
Back
Create a free web site with Weebly